15.08.2021 – Assunzione della B.V. Maria – Giorno: La misericordia salva il mondo!  –  Lc 1,39-56

15.08.2021 – Assunzione della B.V. Maria – Giorno: La misericordia salva il mondo! – Lc 1,39-56

Pubblicato da admin, Con 0 Commenti, Categoria: Liturgia, Omelie,

“Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto!”

Siamo ad un passaggio completo; non si tratta solo del semplice credere alla Parola di Dio, perché se ne scopre la bellezza, ma anche del suo pieno compimento, perché accade ciò che essa dice.

Maria già all’inizio dell’annuncio che l’angelo le fa da parte di Dio, conclude: avvenga per me secondo la tua Parola   (Lc 1,38). E si abbandona completamente a quella Parola.

Quante Parole ci arrivano e rimangono, almeno a prima vista, incompiute! E questo mette in evidenzia un limite; è il “vorrei” ma “non riesco” che incalza.

Perché allora non pensare alla fedeltà assoluta di Dio che segue la Parola che dice fino al suo compimento? È esattamente qui la fede di Maria: credere che solo Dio può realizzare fino in fondo la sua Parola.

E oggi può essere la Parola “misericordia”, che circola dentro il suo canto di lode e di ringraziamento:

Di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono.

Nella Bibbia Dio si presenta come “misericordioso e clemente” (Es 34,6) e i termini ebraici che vengono impiegati non esprimono solo un’emozione intensa e profonda – quella che la mamma prova per il figlio che porta in grembo – ma anche l’azione che questo sentimento determina, l’impulso irresistibile a soccorrere la persona amata.

Il cantico termina dicendo:

Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e alla sua discendenza, per sempre”.

Israele è un popolo che ricorda. Il Signore lo invita spesso a non dimenticare le meraviglie da lui operate e le promesse fatte agli antichi padri (Dt 4,9; 7,18).

Anche Maria – figlia di questo popolo – ricorda ed è certa che Dio non dimentica il giuramento fatto ad Abramo e alla sua discendenza.

Il figlio che porta in grembo è la risposta fedele di Dio agli impegni che ha preso con il suo popolo.

Non solo ora, ma per sempre, per l’eternità – assicura Maria – Dio rimarrà fedele. Egli non verrà mai meno al suo patto d’amore con l’uomo e, di certo, non lo abbandonerà neppure nella morte.

Quella di Dio è una misericordia che potremo vedere compiersi nella nostra vita e in quella di altri. È con essa che Dio opera in noi ogni giorno e la esercita nella storia. È sotto traccia, invisibile ai nostri occhi ma sicura. Del resto se egli ha deciso di salvare il mondo, come farà senza misericordia?

E noi stessi dietro questa sua volontà possiamo pregare usando misericordia: Liberaci, Signore, dal giudizio facile e dalle parole che feriscono. Fa che nessuno di noi si pensi migliore degli altri ma ognuno ricordi sempre che con la misura con cui misura gli altri sarà misurato egli stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *